vai al contenuto principale
TORNA IN ALTO

Pubblicazioni

MASSIMILIANO CAMPEIS

Successioni internazionali: guida pratica sulla legge applicabile

We Wealth, 3/5/2024

MASSIMILIANO CAMPEIS

Ferragni e la società semplice immobiliare: analisi del patrimonio

We Wealth, 2/4/2024

MASSIMILIANO CAMPEIS

Clausola di ‘drag along’: legittima l’introduzione a maggioranza

Italia Oggi, 9/3/2024

ALTRE
PUBBLICAZIONI

MASSIMILIANO CAMPEIS

Successioni internazionali: guida pratica sulla legge applicabile

We Wealth, 3/5/2024

MASSIMILIANO CAMPEIS

Ferragni e la società semplice immobiliare: analisi del patrimonio

We Wealth, 2/4/2024

MASSIMILIANO CAMPEIS

Clausola di ‘drag along’: legittima l’introduzione a maggioranza

Italia Oggi, 9/3/2024

CARLOTTA CAMPEIS

Whistleblowing, nelle pmi c’è bisogno di un esperto

Italia Oggi, 19/2/2024

MASSIMILIANO CAMPEIS

Pianificazione successoria: la lezione di Bernard Arnault (Lvmh)

We Wealth, 8/2/2024

MASSIMILIANO CAMPEIS

Investire in pool con i club deal

Wall Street Italia, 6/2/2024, pagg. 62-63 / n. 2 – febbraio 2024

MASSIMILIANO CAMPEIS

Donazioni di modico valore: profili fiscali e successori

We Wealth, 23/1/2024

MASSIMILIANO CAMPEIS

Clausole di sostenibilità negli statuti societari: novità dal Triveneto

We Wealth, 19/12/2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Azione di restituzione dei beni donati: una norma superata?

We Wealth, 8/11/2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Accettazione eredità con beneficio d’inventario: cosa c’è da sapere

We Wealth, 13/10/2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Come investire in un club deal

Bluerating, 28/9/2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Tutti i nodi da sciogliere per l’eredità del Cavaliere

Wall Street Italia, 13/9/2023, p. 64 e ss. / n. 9 – settembre 2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Eredità: la rinuncia all’azione di riduzione equivale a una donazione

We Wealth, 8/9/2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Una società di capitali può essere socia di società semplice?

We Wealth, 20/7/2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Investimenti in club

Private, n. 7/8, luglio 2023, pp. 22-24

MASSIMILIANO CAMPEIS

Conferimenti in società di capitali: come vengono tutelati i creditori

We Wealth, 6/6/2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Acquisti di provenienza ereditaria o donativa: i rischi da analizzare

We Wealth, 18/5/2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Le Banche non rispondono del phishing ai clienti

Wall Street Italia, 10/5/2023, p. 70 e ss. / n. 5 – maggio 2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Trust, quando può essere aggredito dai creditori del disponente

We Wealth, 7/4/2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Revoca della rinuncia all’eredità: come funziona

We Wealth, 28/3/2023

CARLOTTA CAMPEIS

Oneri per le imprese e ricadute sui modelli organizzativi della nuova norma sul whistleblowing

ntplusdiritto, Il Sole 24 ore, 21/3/2023

CARLOTTA CAMPEIS

Women on Boards, l’Italia sorpassa l’Unione Europea

Italia Oggi, 20/3/2023, p. 34

MASSIMILIANO CAMPEIS

Gli strumenti per la gestione dei pleasure asset

Wall Street Italia, 15/2/2023, p. 63 e ss. / n. 2 – febbraio 2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Trust: il ruolo della “lettera d’intenti” per proteggere il patrimonio

We Wealth, 22/2/2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

Pianificazione: come e perché costituire un fondo patrimoniale

We Wealth, https://youtu.be/BTRC_-xlV_c, 18/1/2023

MASSIMILIANO CAMPEIS

I patrimoni italiani di fronte alla sfida della governance

The Golden Book – Il book 2022 del Wealth Management di ADVISOR – Open Financial Communication, 2022, p. 38 e ss.

MASSIMILIANO CAMPEIS

Il trust di partecipazioni societarie di controllo

Trusts e attività fiduciarie n. 6, a. XXII, novembre/dicembre 2022

MASSIMILIANO CAMPEIS

L’istituto del trust e la tecnica dei sottofondi

We Wealth, 19/12/2022

CARLOTTA CAMPEIS

Piccoli Tribunali, la chiusura di aule non ha ridotto le cause

Italia Oggi, 5/12/2022

MASSIMILIANO CAMPEIS

Trust e passaggio generazionale: quando è lo strumento giusto

We Wealth, 19/10/2022

MASSIMILIANO CAMPEIS

Focus su pubblicità immobiliare e trust

We Wealth, 28/9/2022

CARLOTTA CAMPEIS

Crisi d’impresa, il ruolo dei professionisti è centrale

Italia Oggi, 19/9/2022, pag. 34

MASSIMILIANO CAMPEIS

Circolazione delle partecipazione sociali: focus sui principi

We Wealth, 30/8/2022

MASSIMILIANO CAMPEIS

L’evento di liquidità, da family business a family office

Italia Oggi, 10/6/2022, pag. 66

MASSIMILIANO CAMPEIS

La family constitution quale strumento integrativo di pianificazione patrimoniale

UBS – Osservatorio di Wealth Planning, 14/6/2022

MASSIMILIANO CAMPEIS

La potenziale instabilità delle attribuzioni liberali

We Wealth, 27/5/2022

CARLOTTA CAMPEIS

Processo Penale, luci e ombre della riforma Cartabia

Italia Oggi, 30/5/2022, pag. 34

MASSIMILIANO CAMPEIS

L’utilizzo della società fiduciaria nella gestione dei patti parasociali

We Wealth, 20/4/2022

MASSIMILIANO CAMPEIS

Donazione indiretta e atto di opposizione alla donazione

We Wealth, 28/3/2022

MASSIMILIANO CAMPEIS

Tutela dei legittimari e limiti alla libertà di disporre del patrimonio

We Wealth, 18/2/2022

MASSIMILIANO CAMPEIS

L’amministrazione nella società di persone

We Wealth, 28/1/2022

GIUSEPPE CAMPEIS

Una svolta culturale per la crescita del Paese; la sfida del Next Generation EU: Europa e Diritti

Riflessioni e Proposte, Forum, 2021

MASSIMILIANO CAMPEIS

La family constitution nella gestione del patrimonio

We Wealth, 15/12/2021

MASSIMILIANO CAMPEIS

La funzione della società fiduciaria nella gestione dei private assets

We Wealth, 25/11/2021

MASSIMILIANO CAMPEIS

La fondazione come strumento di gestione dei patrimoni familiari

We Wealth, 11/8/2021

MASSIMILIANO CAMPEIS

Le società di persone come strumento di wealth planning

We Wealth, 22/7/2021

MASSIMILIANO CAMPEIS

Nuove e vecchie potenzialità delle società fiduciarie

Advisor Private, n. 29, maggio/giugno 2021, pag. 80

MASSIMILIANO CAMPEIS

Detenzione dei beni all’estero, tutto quello che c’è da sapere

We Wealth, https://youtu.be/b0WmELjtJUA, 6/2/2021

MASSIMILIANO CAMPEIS

I tanti volti di una possibile “patrimoniale”

Advisor Private, n. 27, gennaio/febbraio 2021, pag. 22

MASSIMILIANO CAMPEIS

Questioni di fiducia

Advisor Private, n. 27, gennaio/febbraio 2021, pag. 22

MASSIMILIANO CAMPEIS

Il giudice italiano e il trust

We Wealth, 23/12/2020

MASSIMILIANO CAMPEIS

Investimenti in società non quotate: che forma giuridica scegliere?

We Wealth, 21/10/2020

MASSIMILIANO CAMPEIS

Italia, il Paese delle patrimoniali

We Wealth, https://youtu.be/gxvQsLJSv04, 17/9/2020

MASSIMILIANO CAMPEIS

Il passaggio generazionale esentasse avrà vita breve?

We Wealth, 4/8/2020

MASSIMILIANO CAMPEIS

Asset Protection: in Italia è possibile?

We Wealth, 28/7/2020

MASSIMILIANO CAMPEIS

Quale rischio corre il consulente se consiglia “certificates” al cliente?

Citywire Italia, 1/7/2020

MASSIMILIANO CAMPEIS

Trust e fondazione: gli strumenti del wealth planning

We Wealth, 29/5/2020

MASSIMILIANO CAMPEIS

Consulenza, i vantaggi del doppio passaporto per gestire la ricchezza

Bluerating, 20/5/2020

MASSIMILIANO CAMPEIS

Imprese familiari tra proprietà e governance

We Wealth, 13/5/2020

CARLOTTA CAMPEIS

Protocolli anti-contagio. La soluzione è nello scudo?

Diritto 24, Il Sole 24 ore, maggio 2020

CARLOTTA CAMPEIS

Fase 2: quali tutele per l’imprenditore dal rischio di contagio in azienda?

Diritto 24, Il Sole 24 ore, aprile 2020

MASSIMILIANO CAMPEIS

Il fondo patrimoniale è un efficace strumento di wealth planning?

We Wealth, 5/3/2020

MASSIMILIANO CAMPEIS

La privacy patrimoniale: quali strumenti per preservarla

We Wealth, 3/2/2020

CARLOTTA CAMPEIS

Le Società a controllo pubblico: una prova di integrazione tra gli adempimenti ex d.lgs. 231/2001 e le misure anticorruzione ex l. 190/2012

Cenni su Trasparenza e Anticorruzione, The Skill Press, 2020, pag. 17 ss.

GIUSEPPE CAMPEIS, ARRIGO DE PAULI

Giustizia penale e regole europee. La tutela multilivello dei diritti fondamentali

Dike, 2020

GIUSEPPE CAMPEIS, ARRIGO DE PAULI

Giudice comune, diritti fondamentali, corti europee

Pacini, 2020

CARLOTTA CAMPEIS

In tema di diffamazione del movimento Lgbt

Giurisprudenza Costituzionale, 2019, pag. 499 ss.

MASSIMILIANO CAMPEIS

Pianificazione patrimoniale: donazione della nuda proprietà è efficace?

We Wealth, 18/11/2019

MASSIMILIANO CAMPEIS

Come riconoscere un trust fittizio

Citywire Italia, 25/10/2019

MASSIMILIANO CAMPEIS

Trust nel passaggio generazionale d’impresa, l’analisi dell’avvocato Campeis

www.glistatigenerali.com, 24/10/2019

CARLOTTA CAMPEIS

I delitti tributari entrano tra i reati presupposto della responsabilità degli enti

Diritto 24, Sole 24 Ore, ottobre 2019

CARLOTTA CAMPEIS

Cenni su trasparenza e anticorruzione

di Andrea Camaiora, con la collaborazione di Busuito, Pacciolla, The Skill Press, settembre 2019

MASSIMILIANO CAMPEIS

Passaggio generazionale d’impresa: il caso del successore adatto ma “non pronto”

We Wealth, 11/8/2019

CARLOTTA CAMPEIS

Modelli 231 e sistema integrato di compliance

Diritto 24, Sole 24 Ore, luglio 2019

MASSIMILIANO CAMPEIS

Successioni Transnazionali, l’importanza di scegliere

Citywire Italia, 9/5/2019

MASSIMILIANO CAMPEIS

Le società fiduciarie come supporto per il wealth planning

We Wealth – 8/5/2019

MASSIMILIANO CAMPEIS

Eredità all’estero, cosa fare

We Wealth – 15/3/2019

MASSIMILIANO CAMPEIS

Eredità senza sanzioni, né interessi

We Wealth – 7/3/2019

MASSIMILIANO CAMPEIS

Regimi patrimoniali a colori europei

We Wealth – 1/3/2019

MASSIMILIANO CAMPEIS

Le successioni transfrontaliere nell’Ue

We Wealth, 4/2/2019

MASSIMILIANO CAMPEIS

Food for Thought – Pianificazione successoria: polizze vs trust

We Wealth, https://youtu.be/GWO7oY0NlEY, 18/12/2018

MASSIMILIANO CAMPEIS

Famiglie Transfrontaliere, attente al regime

AP/ Private Trends – Legal, 2018

MASSIMILIANO CAMPEIS

I tanti volti di una possibile patrimoniale

AP/ Private Trends – Legal, 2018

MASSIMILIANO CAMPEIS

Nuove e vecchie potenzialità delle società fiduciarie

AP/ Private Trends – Legal, 2018

MASSIMILIANO CAMPEIS

Quando la “cassaforte” è una società semplice

AP/ Private Trends – Legal, 2018

MASSIMILIANO CAMPEIS

Si chiamano ‘Linked’ ma non sono tutte uguali

AP/ Private Trends – Legal, 2018

MASSIMILIANO CAMPEIS

Trust, attore e protagonista in tema di successione

AP/ Private Trends – Legal, 2018

MASSIMILIANO CAMPEIS

Come proteggere i patrimoni

Monitor Immobiliare, https://youtu.be/GrmgfodNnsc, 1/9/2017

GIUSEPPE CAMPEIS, GIOVANNI DE CAL

Il giusto processo nelle esecuzioni civili. Profili operativi, formali e sostanziali

La Tribuna, 2018

CARLOTTA CAMPEIS

Le pretese risarcitorie connesse alle attività informatiche

Trattato breve dei nuovi danni, Cedam, a cura di Paolo Cendon, 2014, pag. 453

CARLOTTA CAMPEIS

La frode informatica

Trattato breve dei nuovi danni, Cedam, a cura di Paolo Cendon, 2014, pag. 491

CARLOTTA CAMPEIS

Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici

Reato e Danno, Giuffrè, a cura di Paolo Pittaro, 2014, pag. 884

CARLOTTA CAMPEIS

Frode informatica

Reato e Danno, Giuffré, a cura di Paolo Pittaro, 2014, pag. 943

GIUSEPPE CAMPEIS, ARRIGO DE PAULI

Carte e corti europee, diritti fondamentali e giustizia italiana. L’operatore nazionale fra norme paracostituzionali e sentenze normative europee nella stravolta gerarchia delle fonti

Giappichelli, 2014

CARLOTTA CAMPEIS

Il diritto penale europeo a tutela dell’ambiente

PAI, 2013

CARLOTTA CAMPEIS

La frode informatica

Trattato breve dei nuovi danni, Cedam, a cura di Paolo Cendon, 2011, pag. 917

CARLOTTA CAMPEIS

Il danneggiamento informatico

Trattato breve dei nuovi danni, Cedam, a cura di Paolo Cendon, 2011, pag. 895

CARLOTTA CAMPEIS

Le regole europee ed internazionali del processo civile italiano

con Giuseppe Campeis e Arrigo Pauli, 2009

CARLOTTA CAMPEIS

La controversa natura dell’immunità parlamentare: scriminante o causa di esclusione della punibilità?

Giust. Pen., 2008, pag. 550

GIUSEPPE CAMPEIS

Convenzione di Bruxelles 27 settembre 1968 – Sentenza di condanna al pagamento di un debito resa in uno stato aderente alla Cee” – (Nota a Cass., 16 novembre 1987, n. 8380, Capelloni c. Pelkmans)

Nuova giur. civ., 1988, I, 298

GIUSEPPE CAMPEIS

Le regole europee ed internazionali del processo civile italiano

Cedam, 2009

GIUSEPPE CAMPEIS

Prime riflessioni sul procedimento europeo di ingiunzione di pagamento (regolamento n. 1896/2006/CE)

Giust. civ., 2007, II, 355

GIUSEPPE CAMPEIS

Sub art. 768-octies

Il patto di famiglia (l. 14 febbraio 2006 n. 55), commentario a cura di Delle Monache, e Nuove leggi civ., 2007

GIUSEPPE CAMPEIS

Le esecuzioni civili – Procedimenti ordinari e speciali – Casi speciali di esecuzione – L’attuazione

Cedam, IV ed., 2007

GIUSEPPE CAMPEIS

Il Giudizio di Cassazione

Ipsoa, 2006

GIUSEPPE CAMPEIS

L’esportatore italiano di beni e servizi alle prese con le nuove regole di giurisdizione europee

Dir. comm. internaz., 2005, 297

GIUSEPPE CAMPEIS

La disciplina europea del processo civile italiano

Cedam, 2005

GIUSEPPE CAMPEIS

Accertamento negativo dei presupposti e regole per il riconoscimento di un provvedimento straniero in materia di stato (rapporti fra gli art. 64, 65 e 66 l. n. 218/1995) (Nota a Cass., sez. I, 28 maggio 2004, n. 10378, Vitalini c. Vesel)

Nuova giur. civ., 2005, I, 61

GIUSEPPE CAMPEIS

I regolamenti Ue in materia processuale civile

Nuova giur. civ., 2005, II, 312

GIUSEPPE CAMPEIS

Efficacia esecutiva in Italia dell’atto notarile estero e regolamento Ce n. 805/2004 del 21 aprile 2004, che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati

Dir. comm. internaz., 2005, 79

CARLOTTA CAMPEIS

L’espulsione dello straniero ex art. 3 decreto-legge 27 luglio 2004 n. 144: una misura di prevenzione mascherata?

Sicurezza Collettiva e diritti fondamentali in tempo di Terrorismo, atti del workshop a cura di Sara Lorenzon, Giulia Vaccari, Viviana Zanetti, Aracne

CARLOTTA CAMPEIS

La detenzione di veicoli fuori uso: quid juris?

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

La corruzione internazionale alla luce della corruzione di Merida

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

Compatibilità del dolo specifico con il dolo eventuale in tema di emissione di fatture per operazioni inesistenti

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

Deposito temporaneo di rifiuti e discarica abusiva: tra nozioni comuni e definizione giuridiche

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

Morte del feto per errata diagnosi: ravvisata la cooperazione colposa nelle condotte dei due medici di turno

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

Traffico illecito di rifiuti e disastro innominato

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

I delitti di violenza sessuale e di maltrattamenti in famiglia possono concorrere

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

Insolita sentenza in tema di amianto: il buon senso prende il posto dei principi giuridici e delle leggi scientifiche

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

Anche il concorrente nel reato beneficia dell’immunità del parlamentare autore dello stesso

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

L’alto coefficiente di probabilità non comporta l’esistenza del nesso causale: assoluzione di due medici imputati di omicidio colposo

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

La mancata diligenza del medico nel decorso post-operatorio quale fonte di lesioni colpose

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

Rispondono dell’omicidio degli spettatori il pilota di rally ed il direttore di gara

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

La morte del paziente come conseguenza dell’ esercizio abusivo della professione medica

Persona e Danno, www.personaedanno.it

CARLOTTA CAMPEIS

La prescrizione di farmaci da parte di un iridologo-naturopata integra il delitto di esercizio abusivo di una professione

Persona e Danno, www.personaedanno.it

GIUSEPPE CAMPEIS

Luogo di adempimento del contratto di compravendita come titolo di giurisdizione «europea» fra convenzione di Bruxelles del 1968 e regolamento Ue n. 44/2001 (Nota a Cass., sez. un., ord. 18 ottobre 2002, n. 14837, Janssen Cosmeceutical Care GmbH c. Munda)

Nuova giur. civ., 2003, I, 234

GIUSEPPE CAMPEIS

Prime riflessioni sul regolamento sulle rogatorie: il nuovo assetto dell’assunzione di prove all’estero nel processo italiano

Giust. civ., 2003, II, 25

GIUSEPPE CAMPEIS

Il manuale del processo tributario – Lineamenti di diritto processuale tributario

Cedam, II ed., 2002

GIUSEPPE CAMPEIS

Le esecuzioni civili – Procedimenti ordinari e speciali – Casi speciali di esecuzione – L’attuazione

Cedam, III ed., 2002

GIUSEPPE CAMPEIS

Danni punitivi, ordine pubblico e sentenze straniere delibande a contenuto anfibio (Nota a A. Venezia, 15 ottobre 2001, Parrott c. Soc. Fimez)

Nuova giur. civ., 2002, I, 771

GIUSEPPE CAMPEIS

La copertura costituzionale del danno biologico è limitata al solo aspetto statico del danno alla salute (Nota a T. Padova, 5 luglio 2000, Kis c. Uff. centrale it.)

Nuova giur. civ., 2001, I, 663

GIUSEPPE CAMPEIS

Rogatorie negate, delibazione e ordine pubblico processuale (Nota a Cass., sez. I, 13 dicembre 1999, n. 13928, Soc. Italstampi c. Soc. Pagplastika)

Nuova giur. civ., 2001, I, 6

GIUSEPPE CAMPEIS

Prime riflessioni sulla disciplina delle notifiche in materia civile e commerciale nell’Unione europea (regolamento del consiglio 29 maggio 2000 n. 1348/2000/CE)

Giust. civ., 2001, II, 239

GIUSEPPE CAMPEIS

In tema di reciprocità, ai sensi dell’art. 16 disp. prel. c.c., soltanto l’esistenza di un istituto analogo (e non la mancata discriminazione) va provata da chi l’invoca (Nota a Cass., sez. I, 15 giugno 2000, n. 8171, Fall. soc. Baribbi c. Cairo Consulting Center)

Nuova giur. civ., 2001, I, 192

GIUSEPPE CAMPEIS

Le operazioni del commercio internazionale

Ipsoa, 2000

GIUSEPPE CAMPEIS

Richiesta di esecuzione abnorme, nei confronti di soggetto estraneo al processo e quindi al titolo, di sentenza meramente dichiarativa: l’ufficiale giudiziario deve opporre un deciso rifiuto (Nota a T. Benevento, 14 giugno 2000, Panarese c. Cecere)

Riv. esecuzione forzata, 2000, 658

GIUSEPPE CAMPEIS

L’ordine pubblico processuale come condizione ostativa al riconoscimento in Italia delle sentenze straniere e di paesi dell’Unione europea (Nota a Cass., sez. I, 3 marzo 1999, n. 1769, Soc. Polielettronica c. Soc. ditta Photo Service Juli)

Nuova giur. civ., 1999, I, 740

GIUSEPPE CAMPEIS

Il codice della strada italiano e l’automobilista europeo

Resp. civ., 1999, 817

GIUSEPPE CAMPEIS

Espropriazione immobiliare, credito fondiario e delega al notaio

Cedam, 1999

GIUSEPPE CAMPEIS

Azioni risarcitorie da responsabilità civile automobilistica contro esteroresidenti e limiti della domiciliazione presso l’Uci (art. 6, 8º comma, lett. b), l. n. 990/1969) (Nota a Cass., sez. III, 12 gennaio 1999, n. 259, Pugliese c. Papavero)

Nuova giur. civ., 1999, I, 760

GIUSEPPE CAMPEIS

Riconoscimento «automatico» delle sentenze straniere ed interesse ad agire avanti alla corte d’appello italiana (Nota a A. Venezia, 14 novembre 1997, De Bastiani)

Nuova giur. civ., 1998, I, 415

GIUSEPPE CAMPEIS

Rogatorie attive e passive nella nuova disciplina del diritto internazionale privato e processuale (l. 31 maggio 1995 n. 218)

Nuova giur. civ., 1998, II, 168

GIUSEPPE CAMPEIS

Giurisdizione civile – Giudizio di separazione personale tra coniugi stranieri (Nota a Cass., 24 maggio 1988, n. 3548, Ghirlando c. Albanozzo)

Nuova giur. civ., 1998, I, 701

GIUSEPPE CAMPEIS

Un’eccezione pattizia ai principi di indelibabilità delle sentenze dichiarative di fallimento e di inesistenza di effetti anticipati delle sentenze di riconoscimento (Nota a A. Venezia, 11 giugno 1997, Foscari Widmann Rezzonico c. Fall. Foscari Widmann Rezzonico)

Giur. it., 1998, 1159

GIUSEPPE CAMPEIS

Provvedimenti cautelari nelle more dell’accertamento giudiziale della sussistenza dei requisiti del riconoscimento delle sentenze straniere (Nota a A. Trieste, 20 giugno 1997, Rafidan Bank c. Bank New York e T. Udine, 28 febbraio 1997, Reichhart c. Gross)

Nuova giur. civ., 1998, I, 301

GIUSEPPE CAMPEIS

Provvedimenti cautelari nelle more dell’accertamento giudiziale della sussistenza dei requisiti del riconoscimento delle sentenze straniere (Nota a A. Milano, 30 marzo 1998, Djobadze c. Hotz e A. Milano, 13 marzo 1998, Djobadze c. Hotz)

Giust. civ., 1998, I, 2944

GIUSEPPE CAMPEIS

Fideiussione – Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 – Domanda del fideiussore nei confronti del creditore domiciliato in altro stato contraente (Nota a Cass., 14 maggio 1987, n. 4450, Soc. Ibewa c. Firs it. assicuraz.)

Nuova giur. civ., 1998, I, 210

GIUSEPPE CAMPEIS

Le esecuzioni speciali

Giuffré, 1998

GIUSEPPE CAMPEIS

I criteri per l’identificazione del luogo in cui l’evento dannoso è avvenuto fondanti la giurisdizione secondo le convenzioni di Bruxelles e di Lugano (Nota a Cass., sez. un., 22 maggio 1998, n. 5145, Muller c. Fimiani)

Nuova giur. civ., 1998, I, 697

GIUSEPPE CAMPEIS

Le esecuzioni civili – Procedimenti ordinari e speciali – Casi speciali di esecuzione

Cedam, II ed., 1998

GIUSEPPE CAMPEIS

Il divieto di pronunciare decreto ingiuntivo da notificarsi nell’ambito Ue ed in territori extracomunitari: un’incoerente inattualità (Nota a T. Tolmezzo, 8 aprile 1998, Papamarcakis c. Soc. ferr. Nord)

Nuova giur. civ., 1998, I, 817

GIUSEPPE CAMPEIS

Il riconoscimento automatico delle sentenze straniere nella legge di riforma: un’affermazione astratta che non elimina in concreto il controllo giudiziale

Resp. civ., 1998, 236

GIUSEPPE CAMPEIS

La delibazione fra rito camerale e rito ordinario: acrobazie processuali nel silenzio della legge di riforma n. 218/95 (Nota a A. Venezia, 26 novembre 1997, Soc. Fimez c. Vernon)

Dir. comunitario scambi internaz., 1998, 237

GIUSEPPE CAMPEIS

È tuttora inibita al giudice ordinario – anche ex art. 700 c.p.c. – ogni interferenza nell’esecuzione esattoriale (Nota a T. Venezia, 14 novembre 1996, Polisportiva Gma e T. Venezia, 16 gennaio 1997)

Riv. dir. trib., 1997, II, 432

GIUSEPPE CAMPEIS

Il diritto internazionale della circolazione stradale

Giuffré, 1997

GIUSEPPE CAMPEIS

Procura alle liti da procuratore tedesco a difensore italiano (Nota a T. Roma, 23 agosto 1996, Gewerbebau GmbH c. Cons. costruz. CM)

Foro pad., 1997, I, 119

GIUSEPPE CAMPEIS

Sentenza straniera, ipoteca giudiziale, reiterazione dell’azione di delibazione, ordine pubblico (Nota a Cass., sez. I, 21 ottobre 1996, n. 9153, Owens Bank ltd. c. Soc. Bracco ind. chimica)

Nuova giur. civ., 1997, 554

GIUSEPPE CAMPEIS

La responsabilità da fatto illecito stradale nel nuovo sistema di diritto internazionale privato

Resp. civ., 1997, 211

GIUSEPPE CAMPEIS

Delibazione camerale di sentenza straniera con decreto inaudito e tutela del controinteressato (Nota a A. Venezia, 9 aprile 1997, Vernon c. Soc. Fimez e A. Venezia, 9 settembre 1997, Soc. Fimez)

Nuova giur. civ., 1997, I, 891

GIUSEPPE CAMPEIS

Irrilevanza delle questioni di prescrizione nel giudizio di delibazione e riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato e processuale (Nota a Cass., sez. un., 1 ottobre 1996, n. 8590, Min. int. c. Tadioli)

Nuova giur. civ., 1997, I, 236

GIUSEPPE CAMPEIS

Novità legislative e giurisprudenza recente su diritto e processo in tema di responsabilità civile ed assicurazione obbligatoria automobilistica transnazionali (rassegna di giurisprudenza)

Resp. civ., 1996, 529

GIUSEPPE CAMPEIS

Fallimento estero e sue conseguenze processuali in Italia (Nota a Cass., sez. un., 3 ottobre 1995, n. 10388, Bruni Clementelli c. Rudiger Maker)

Nuova giur. civ., 1996, I, 167

GIUSEPPE CAMPEIS

La sospensione del procedimento e quella dell’esecuzione nella disciplina dell’opposizione all’exequatur secondo le convenzioni di Bruxelles del 1968 e di Lugano del 1988 (Nota a A. Venezia, 21 febbraio 1996, Soc. Fercam c. Soc. Sutes)

Nuova giur. civ., 1996, I, 355

GIUSEPPE CAMPEIS

Il processo civile italiano e lo straniero – Lineamenti di diritto processuale civile internazionale

Giuffrè, II ed., 1996

GIUSEPPE CAMPEIS

Il manuale del processo tributario

Cedam, 1996

GIUSEPPE CAMPEIS

La procedura civile internazionale

Cedam, II ed., 1996

GIUSEPPE CAMPEIS

La tutela giurisdizionale dei danneggiati in incidenti stradali internazionali

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1995, 920

GIUSEPPE CAMPEIS

La nuova disciplina della giurisdizione nella riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (l. 31 maggio 1995 n. 218)

Foro pad., 1995, II, 107

GIUSEPPE CAMPEIS

Quando la sentenza nazionale contrastante è in concreto ostativa all’ingresso nell’ordinamento d’appartenenza della sentenza pronunciata dai giudici di altri paesi dell’Unione europea (Nota a Cass., sez. I, 12 novembre 1994, n. 9554, Soc. Sago c. Soc. fin. comm. Bossini)

Nuova giur. civ., 1995, I, 486

GIUSEPPE CAMPEIS

Elementi di estraneità nelle procedure concorsuali

Fallimento, 1995, 116

GIUSEPPE CAMPEIS

Prime riflessioni sulla «riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato» (e processuale) (l. 31 maggio 1995 n. 218)

Giust. civ., 1995, II, 495

GIUSEPPE CAMPEIS

Obbligatorietà ed officiosità delle rogatorie internazionali (Nota a Cass., sez. I, 19 novembre 1993, n. 11446, Italimport GmbH c. Fall. soc. Sizu)

Nuova giur. civ., 1994, I, 831

GIUSEPPE CAMPEIS

Le esecuzioni civili

Cedam, 1994

GIUSEPPE CAMPEIS

Sull’imprescrittibilità dell’azione di delibazione (Nota a Cass., sez. I, 16 febbraio 1993, n. 1882, Hählen c. Tringali)

Nuova giur. civ., 1994, I, 23

GIUSEPPE CAMPEIS

La tutela del richiedente la notificazione all’estero fra novelle legislative ed interventi della Corte costituzionale (Nota a Corte cost., 3 marzo 1994, n. 69, Soc. it. lavori c. Grain authority for grain cereals)

Nuova giur. civ., 1994, I, 403

GIUSEPPE CAMPEIS

Diritto dello straniero al risarcimento del danno, istituti speciali e reciprocità (Nota a Cass., sez. III, 10 febbraio 1993, n. 1681, Le assicuraz. d’Italia c. Mooman El Shafie)

Nuova giur. civ., 1993, I, 648

GIUSEPPE CAMPEIS

Sull’accettazione della giurisdizione del giudice straniero da parte di cittadino italiano (Nota a A. Venezia, 24 giugno 1992, Favin c. Ibolya)

Nuova giur. civ., 1993, I, 369

GIUSEPPE CAMPEIS

Sul provvedimento straniero di volontaria giurisdizione e sulla sua efficacia in Italia (Nota a Cass., sez. un., 1 luglio 1992, n. 8081, Vacca Graffagni c. Augusta)

Nuova giur. civ., 1993, I, 237

GIUSEPPE CAMPEIS

Immunità dalla giurisdizione e compatibilità costituzionale (Nota a Corte cost., 15 luglio 1992, n. 329, Soc. Condor c. Min. giust.)

Nuova giur. civ., 1993, I, 36

GIUSEPPE CAMPEIS

Gli arbitrati con elementi di estraneità

Giur. it., 1993, IV, 46 e 373

GIUSEPPE CAMPEIS

Pluralità di giudizi in Italia e riconoscimento di pronuncia straniera meritale secondo la convenzione di Bruxelles (Nota a A. Venezia, 14 ottobre 1991, Soc. Sago c. Soc. fin. commerciale)

Nuova giur. civ., 1992, I, 175

GIUSEPPE CAMPEIS

Sulla responsabilità civile dello stato di soggiorno per l’illecito cagionato dalla circolazione di automezzo Nato (Nota a T. Venezia, 26 settembre 1991, Simonella c. Polles)

Nuova giur. civ., 1992, I, 411

GIUSEPPE CAMPEIS

Riconoscimento dei diritti dello straniero e reciprocità (Nota a T. Tolmezzo, 25 febbraio 1991, Zak-Metal co. ltd. c. Soc. acciaierie Weissenfels)

Nuova giur. civ., 1992, I, 123

GIUSEPPE CAMPEIS

Gli arbitrati con elementi di estraneità

Giur. it., 1992, IV, 521

GIUSEPPE CAMPEIS

Immunità parziale degli stati esteri in materia di lavoro e giurisdizione frazionata del giudice italiano (Nota a Cass., sez. un., 28 novembre 1991, n. 12771, Ambasciata Norvegia in Italia c. Quattri)

Nuova giur. civ., 1992, I, 529

GIUSEPPE CAMPEIS

La procedura civile internazionale

Cedam, 1991

GIUSEPPE CAMPEIS

Assenza di motivazione ed ordine pubblico nella delibazione di sentenza straniera di divorzio (Nota a Cass., 18 gennaio 1991, n. 490, Proc. gen. Cass. c. Palazzo)

Nuova giur. civ., 1991, I, 465

GIUSEPPE CAMPEIS

Sentenza straniera di separazione, divorzio italiano e delibazione (Nota a Cass., 29 agosto 1990, n. 8981, Bardotti c. Munari)

Nuova giur. civ., 1991, I, 50

GIUSEPPE CAMPEIS

Negozio tra debitore italiano e cittadino straniero in frode del creditore (Nota a Cass., 5 settembre 1989, n. 3837, Boesle c. Soc. Forest Product Holding)

Nuova giur. civ., 1990, I, 229

GIUSEPPE CAMPEIS

Azione revocatoria fallimentare – Pagamento in favore di società straniera (Nota a Cass., 23 febbraio 1990, n. 1396, Soc. Ibewa c. Fall. soc. siderurgica Friulmec)

Nuova giur. civ., 1990, I, 610

GIUSEPPE CAMPEIS

Fatto illecito – Azione contro convenuto straniero (Nota a Cass., 9 agosto 1989, n. 3668, Truckline ferries France c. Soc. Siaf)

Nuova giur. civ., 1990, I, 226

GIUSEPPE CAMPEIS

La revocatoria fallimentare e lo straniero: giurisdizione e diritto applicabile

Fallimento, 1990, 673

GIUSEPPE CAMPEIS

Insussistenza del contrabbando doganale per l’importazione di veicoli comunitari

Giur. it., 1990, IV, 285

GIUSEPPE CAMPEIS

Trasferimento della lite fra i giudici di paesi Cee ed effetto impeditivo della decadenza (Nota a Cass., 18 giugno 1987, n. 5357, Soc. navigaz. Alga c. Soc. Rhin et Moselle)

Giur. it., 1989, I, 1, 1215

GIUSEPPE CAMPEIS

Pendenza di lite davanti a giudice straniero – Art. 21 della convenzione di Bruxelles 27 settembre 1968 – Procedimento civile – Notificazione a persona non residente, né dimorante, né domiciliata nella repubblica (Nota a Cass., 12 dicembre 1988, n. 6756, Del Frate c. Soc. Faesite)

Nuova giur. civ., 1989, I, 394

GIUSEPPE CAMPEIS

Processo civile – Decreto ingiuntivo – Creditore residente all’estero (Nota a A. Firenze, 27 febbraio 1989, Caruso c. Raffeisen Bezirkskasse)

Nuova giur. civ., 1989, I, 555

GIUSEPPE CAMPEIS

Patente straniera: nuova disciplina e vecchi problemi

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1989, 542 e Resp. civ., 1989, 422

GIUSEPPE CAMPEIS

Convenzione italo-francese del 3 giugno 1930 in tema di esecuzione delle sentenze civili e commerciali (Nota a Cass., 21 aprile 1989, n. 1905, Soc. Vallomec c. Fall. soc. Duina Tubi)

Nuova giur. civ., 1989, I, 663

GIUSEPPE CAMPEIS

Circolazione in Italia di veicoli stranieri

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1988, suppl. al n. 3

GIUSEPPE CAMPEIS

Filiazione – Riconoscimento di figlio naturale – Dichiarazioni effettuate all’estero da cittadino italiano (Nota a Cass., 9 marzo 1988, n. 2358, Uff. gioventù Eimsbüttel c. Cafagna)

Nuova giur. civ., 1988, I, 570

GIUSEPPE CAMPEIS

Copertura assicurativa di veicoli comunitari secondo la corte costituzionale (Nota a Corte cost., 19 novembre 1987, n. 403, Rioli c. Uff. centrale it.)

Resp. civ., 1988, 403

GIUSEPPE CAMPEIS

Proroga della competenza contenuta nella polizza di carico – Opponibilità al terzo giratario (Nota a Cass., 18 luglio 1986, n. 4636, Soc. cantieri metallurgici it. c. Soc. Wilmink Borriello)

Nuova giur. civ., 1987, I, 168

GIUSEPPE CAMPEIS

La responsabilità civile: una rassegna di dottrina e giurisprudenza diretta da ALPA G. e BESSONE M.

Utet, 1987

GIUSEPPE CAMPEIS

Rapporto di lavoro tra cittadino italiano ed ente pubblico straniero (Nota a Cass., 12 gennaio 1987, n. 110, Bayerischer Rundfunk c. Schiavetti)

Nuova giur. civ., 1987, I, 477

GIUSEPPE CAMPEIS

Esecuzione di sentenze straniere e provvedimenti conservativi ai sensi della convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968: compatibilità con il sistema processuale italiano

Giust. civ., 1987, II, 414

GIUSEPPE CAMPEIS

La patente di guida nella circolazione internazionale fra norme interne e convenzioni europee

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1987, 578

GIUSEPPE CAMPEIS

Separazione di cittadini italiani residenti all’estero – Questione di giurisdizione – Precedenza sulle questioni di competenza (Nota a Cass., 28 ottobre 1985, n. 5291, Sultan c. Rienzi)

Nuova giur. civ., 1986, I, 192

GIUSEPPE CAMPEIS

Obbligazioni sorte o da eseguirsi in Italia – Domanda di risoluzione – Compravendita di cose mobili – Convenzione dell’Aja, 1 luglio 1964 (Nota a Cass., 20 marzo 1986, n. 1971, Soc. Schmables GmbH c. Soc. Saviet)

Nuova giur. civ., 1986, I, 698

GIUSEPPE CAMPEIS

Delibazione di sentenze e atti stranieri – Efficacia automatica – Cittadino straniero divorziato – Stato libero (Nota a Cass., 25 maggio 1985, n. 3187, Spadaro c. Albonico)

Nuova giur. civ., 1986, I, 20

GIUSEPPE CAMPEIS

Condanna in valuta estera e competenza per valore (Nota a T. Como, 15 ottobre 1986, Galicani c. Crapels)

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1986, 1035

GIUSEPPE CAMPEIS

L’elemento di estraneità nel sinistro stradale: la legge applicabile

Dir. e pratica assic., 1986, 3

GIUSEPPE CAMPEIS

Assicurazione obbligatoria della rca in Francia

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1985, 28

GIUSEPPE CAMPEIS

Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 (Nota a Cass., 25 ottobre 1984, n. 5439, Verton schipping and trading corp. c. Trans Atlantica assicuraz.)

Nuova giur. civ., 1985, I, 113

GIUSEPPE CAMPEIS

L’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile automobilistica nei paesi di Common law

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1985, 769

GIUSEPPE CAMPEIS

Aumento gratuito del capitale sociale con utilizzo di versamenti in conto capitale o finanziamento in Società

1985, 593

GIUSEPPE CAMPEIS

Manuale di procedura civile

CETIM –Tramontana, 1985

GIUSEPPE CAMPEIS

Aumento gratuito del capitale sociale con utilizzo di versamenti in conto capitale o finanziamento in Società

1985, 593

GIUSEPPE CAMPEIS

L’assicurazione obbligatoria della responsabilità civile automobilistica nei paesi di Common law

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1985, 769

GIUSEPPE CAMPEIS

Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 (Nota a Cass., 25 ottobre 1984, n. 5439, Verton schipping and trading corp. c. Trans Atlantica assicuraz.)

Nuova giur. civ., 1985, I, 113

GIUSEPPE CAMPEIS

Assicurazione obbligatoria della rca in Francia

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1985, 28

GIUSEPPE CAMPEIS

L’elemento di estraneità nel sinistro stradale: la legge applicabile

Dir. e pratica assic., 1986, 3

GIUSEPPE CAMPEIS

Condanna in valuta estera e competenza per valore (Nota a T. Como, 15 ottobre 1986, Galicani c. Crapels)

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1986, 1035

GIUSEPPE CAMPEIS

Delibazione di sentenze e atti stranieri – Efficacia automatica – Cittadino straniero divorziato – Stato libero (Nota a Cass., 25 maggio 1985, n. 3187, Spadaro c. Albonico)

Nuova giur. civ., 1986, I, 20

GIUSEPPE CAMPEIS

Obbligazioni sorte o da eseguirsi in Italia – Domanda di risoluzione – Compravendita di cose mobili – Convenzione dell’Aja, 1 luglio 1964 (Nota a Cass., 20 marzo 1986, n. 1971, Soc. Schmables GmbH c. Soc. Saviet)

Nuova giur. civ., 1986, I, 698

GIUSEPPE CAMPEIS

Separazione di cittadini italiani residenti all’estero – Questione di giurisdizione – Precedenza sulle questioni di competenza (Nota a Cass., 28 ottobre 1985, n. 5291, Sultan c. Rienzi)

Nuova giur. civ., 1986, I, 192

GIUSEPPE CAMPEIS

La patente di guida nella circolazione internazionale fra norme interne e convenzioni europee

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1987, 578

GIUSEPPE CAMPEIS

Esecuzione di sentenze straniere e provvedimenti conservativi ai sensi della convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968: compatibilità con il sistema processuale italiano

Giust. civ., 1987, II, 414

GIUSEPPE CAMPEIS

Rapporto di lavoro tra cittadino italiano ed ente pubblico straniero (Nota a Cass., 12 gennaio 1987, n. 110, Bayerischer Rundfunk c. Schiavetti)

Nuova giur. civ., 1987, I, 477

GIUSEPPE CAMPEIS

La responsabilità civile: una rassegna di dottrina e giurisprudenza diretta da ALPA G. e BESSONE M.

Utet, 1987

GIUSEPPE CAMPEIS

Proroga della competenza contenuta nella polizza di carico – Opponibilità al terzo giratario (Nota a Cass., 18 luglio 1986, n. 4636, Soc. cantieri metallurgici it. c. Soc. Wilmink Borriello)

Nuova giur. civ., 1987, I, 168

GIUSEPPE CAMPEIS

Copertura assicurativa di veicoli comunitari secondo la corte costituzionale (Nota a Corte cost., 19 novembre 1987, n. 403, Rioli c. Uff. centrale it.)

Resp. civ., 1988, 403

GIUSEPPE CAMPEIS

Risarcimento del danno in valuta estera e svalutazione monetaria (Nota a T. Genova, 5 marzo 1983, Janowski c. Balleari)

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1984, 94 e Foro it., Rep. 1984, voce Diritto internazionale privato, n. 18

GIUSEPPE CAMPEIS

Il diritto dello straniero al risarcimento del maggior costo delle riparazioni eseguite in patria (Nota a T. Padova, 11 maggio 1984, Oesterreicher c. Garau)

Foro pad., 1984, I, 435

GIUSEPPE CAMPEIS

Alienazione di azioni nominative: limiti e condizioni in Società

1983, 13

GIUSEPPE CAMPEIS

Disciplina giuridica italiana e realtà economica straniera: lo straniero danneggiato fra valuta e divisa (Nota a A. Bologna, 2 dicembre 1980, Horst c. Cervi)

Resp. civ., 1983, 239

GIUSEPPE CAMPEIS

L’assicuratore sociale austriaco, attore in surroga, supera lo scoglio della reciprocità ex art. 16 delle preleggi (Nota a A. Trieste, 18 dicembre 1981, Allgemeine Unfallversicherungsanstalt c. Assicuraz. Generali)

Giur. merito, 1983, 375

GIUSEPPE CAMPEIS

Le azioni del danneggiato nei confronti dell’assicurato straniero

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1983, 469

GIUSEPPE CAMPEIS

Risarcimento del danno in valuta straniera (Nota a P. Portogruaro, 21 luglio 1981, Knalf c. Reinhart)

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1983, 544

GIUSEPPE CAMPEIS

Straniero danneggiato: risarcibilità del maggior costo delle riparazioni eseguite all’estero (Nota a T. Venezia, 25 settembre 1981, öhm c. Selles)

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1983, 114

GIUSEPPE CAMPEIS

La disciplina attuale delle notificazioni all’estero in materia civile – Nuove norme, problemi vecchi e nuovi

Giust. civ., 1983, II, 211

GIUSEPPE CAMPEIS

Perfezione ed efficacia della notificazione all’estero: un distinguo non più possibile (Nota a T. Novara, 26 aprile 1982, Soc. Traseka c. Centre de dechets industriels)

Giur. merito, 1983

GIUSEPPE CAMPEIS

Risarcimento dei danni morali a congiunti di vittime straniere: conseguenze in Italia del mancato riconoscimento negli ordinamenti dei paesi di origine (Nota a A. Trieste, 19 febbraio 1983, Ferrara)

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1983, 804

GIUSEPPE CAMPEIS

Il superstite austriaco ha diritto al risarcimento dei danni morali? (Nota a A. Trieste, 19 febbraio 1983, Ferrara)

Foro pad., 1983, I, 437

GIUSEPPE CAMPEIS

Note in tema di proponibilità dell’azione di risarcimento da incidente stradale contro il danneggiante straniero (Nota a T. Alessandria, 10 febbraio 1983, Rossi c. Hofmann)

Foro pad., 1983, I, 65

GIUSEPPE CAMPEIS

La responsabilità civile dello straniero

Giuffré, 1982

GIUSEPPE CAMPEIS

Processo italiano per sinistro stradale straniero – Il diritto applicabile e la sua prova

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1982, 511

GIUSEPPE CAMPEIS

Discriminazione fra stranieri per la legge doganale italiana (Nota a Cass., 13 dicembre 1979, Thiakodimitris)

Dir. e pratica trib., 1982, II, 491

GIUSEPPE CAMPEIS

Straniero danneggiante e pluralità di obbligati: oneri e singolarità processuali

Resp. civ., 1982, 308

GIUSEPPE CAMPEIS

La disciplina della prova nel processo caratterizzato da elemento di estraneità

Rass. dir. civ., 1982, 1113

GIUSEPPE CAMPEIS

Processo italiano per sinistro straniero e sentenza straniera: sua efficacia diretta senza necessità di delibazione (Nota a T. Pordenone, 28 luglio 1982, Spinger c. Defend)

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1982, 1084

GIUSEPPE CAMPEIS

La notificazione all’imputato all’estero per la necessità di una ricevuta di ritorno (Nota a T. Tolmezzo, 28 ottobre 1977, Braun)

Giur. merito, 1981, 475

GIUSEPPE CAMPEIS

La notifica all’estero degli anni ’80

Giust. civ., 1981, II, 356

GIUSEPPE CAMPEIS

Il libero esercizio nel nostro paese delle azioni surrogatorie da parte dell’assicuratore straniero: per un’interpretazione aperta della sistematica ex art. 1916 c.c. e 28 l. n. 990/1969

Resp. civ., 1981, 328

GIUSEPPE CAMPEIS

Effetti di un omicidio colposo all’estero: la possibile sospensione della patente di guida per il condannato italiano (Nota a A. Trieste, 15 settembre 1979, Miorini)

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1981, 1125

GIUSEPPE CAMPEIS

Deprezzamento commerciale di veicolo estero: per l’ammissibilità della sua valutazione da parte di consulente straniero su commissione di un giudice italiano (Nota a P. Pontelba, 28 gennaio 1980, Soboll c. Lloyd Adriatico assicurazioni)

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1981, 1094

GIUSEPPE CAMPEIS

L’inquisito dimorante all’estero e le garanzie processuali assicurategli dal giudice delle leggi: la rilevanza costituzionale di una modesta ricevuta di ritorno (Nota a Corte cost., 22 dicembre 1980, n. 178, Sidari)

Riv. pen., 1981, 526

GIUSEPPE CAMPEIS

I diritti del notificando all’estero nel processo civile: un intervento legislativo recentissimo suggerito dal giudice delle leggi

Giur. merito, 1981, 1463

GIUSEPPE CAMPEIS

Il danneggiato dalla circolazione di automezzi, forze ed elementi Nato vigendo la legge 990/69

Resp. civ., 1981, 635

GIUSEPPE CAMPEIS

Quando danneggiante è il conducente di veicolo straniero (Nota a T. Gorizia, 10 novembre 1980, Figar c. Uff. centrale it.)

Riv. giur. circolaz. e trasp., 1981, 1075

Torna su