Avv. Giuseppe Campeis
Sull’accettazione della giurisdizione del giudice straniero da parte di cittadino italiano (Nota a A. Venezia, 24 giugno 1992, Favin c. Ibolya) in Nuova giur. civ., 1993, I, 369
Avv. Giuseppe Campeis
Sull’accettazione della giurisdizione del giudice straniero da parte di cittadino italiano (Nota a A. Venezia, 24 giugno 1992, Favin c. Ibolya) in Nuova giur. civ., 1993, I, 369
Avv. Giuseppe Campeis
Diritto dello straniero al risarcimento del danno, istituti speciali e reciprocità (Nota a Cass., sez. III, 10 febbraio 1993, n. 1681, Le assicuraz. d’Italia c. Mooman El Shafie) in Nuova giur. civ., 1993, I, 648
Avv. Giuseppe Campeis
Gli arbitrati con elementi di estraneità in Giur. it., 1993, IV, 46 e 373
Avv. Giuseppe Campeis
La tutela del richiedente la notificazione all’estero fra novelle legislative ed interventi della corte costituzionale (Nota a Corte cost., 3 marzo 1994, n. 69, Soc. it. lavori c. Grain authority for grain cereals) in Nuova giur. civ., 1994, I, 403
Avv. Giuseppe Campeis
Sull’imprescrittibilità dell’azione di delibazione (Nota a Cass., sez. I, 16 febbraio 1993, n. 1882, Hählen c. Tringali) in Nuova giur. civ., 1994, I, 23
Avv. Giuseppe Campeis
Le esecuzioni civili, Cedam, 1994
Avv. Giuseppe Campeis
Obbligatorietà ed officiosità delle rogatorie internazionali (Nota a Cass., sez. I, 19 novembre 1993, n. 11446, Italimport GmbH c. Fall. soc. Sizu) in Nuova giur. civ., 1994, I, 831
Avv. Giuseppe Campeis
Prime riflessioni sulla «riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato» (e processuale) (l. 31 maggio 1995 n. 218) in Giust. civ., 1995, II, 495
Avv. Giuseppe Campeis
Elementi di estraneità nelle procedure concorsuali in Fallimento, 1995, 116
Avv. Giuseppe Campeis
Quando la sentenza nazionale contrastante è in concreto ostativa all’ingresso nell’ordinamento d’appartenenza della sentenza pronunciata dai giudici di altri paesi dell’Unione europea (Nota a Cass., sez. I, 12 novembre 1994, n. 9554, Soc. Sago c. Soc. fin. comm. Bossini) in Nuova giur. civ., 1995, I, 486
Avv. Giuseppe Campeis
La nuova disciplina della giurisdizione nella riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (l. 31 maggio 1995 n. 218) in Foro pad., 1995, II, 107
Avv. Giuseppe Campeis
La tutela giurisdizionale dei danneggiati in incidenti stradali internazionali in Riv. giur. circolaz. e trasp., 1995, 920
Avv. Giuseppe Campeis
La procedura civile internazionale, Cedam, II ed., 1995
Avv. Giuseppe Campeis
Il manuale del processo tributario, Cedam, 1996
Avv. Giuseppe Campeis
Il processo civile italiano e lo straniero – Lineamenti di diritto processuale civile internazionale, II ed., Giuffrè, Milano, 1996
Avv. Giuseppe Campeis
La procedura civile internazionale, II ed., Cedam, 1996
Avv. Giuseppe Campeis
La sospensione del procedimento e quella dell’esecuzione nella disciplina dell’opposizione all’exequatur secondo le convenzioni di Bruxelles del 1968 e di Lugano del 1988 (Nota a A. Venezia, 21 febbraio 1996, Soc. Fercam c. Soc. Sutes) in Nuova giur. civ., 1996, I, 355
Avv. Giuseppe Campeis
Fallimento estero e sue conseguenze processuali in Italia (Nota a Cass., sez. un., 3 ottobre 1995, n. 10388, Bruni Clementelli c. Rudiger Maker) in Nuova giur. civ., 1996, I, 167
Novità legislative e giurisprudenza recente su diritto e processo in tema di responsabilità civile ed assicurazione obbligatoria automobilistica transnazionali (rassegna di giurisprudenza) in Resp. civ., 1996, 529
Avv. Giuseppe Campeis
Irrilevanza delle questioni di prescrizione nel giudizio di delibazione e riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato e processuale (Nota a Cass., sez. un., 1 ottobre 1996, n. 8590, Min. int. c. Tadioli) in Nuova giur. civ., 1997, I, 236